La nostra storia
La squadra storica nasce circa 15 anni fa, tra un gruppo di amici che spinti dalla voglia di stare insieme e divertirsi iniziano a gareggiare nelle sagre paesane e pali estivi. Dato che il gioco gli appassiona e spinti dall’entusiasmo vanno oltre alle semplici feste di paese e fondano la squadra, iscrivendola al campionato interregionale e nazionale. Data l’inesperienza vengono massacrati da tutte le compagini che affrontano ma questo non fa altro che incentivare ad allenarsi e gareggiare. Arrivano all’apice sportivo nel 2014/2015 vincendo una Coppa Italia e con piazzamenti sempre nel podio nei campionati italiani e interregionali, mandano due atleti a far parte della nazionale italiana. Negli anni successivi, attriti interni e vecchi malumori prendono il sopravvento e la squadra accusa una grossa scissione e perdita di atleti.
Nel 2017-2018 il passaggio alla Rambla e l’inizio di una nuova avventura. Rimangono 7 atleti dal precedente gruppo.
Da li a poco arriveranno altri componenti e pin piano la struttura atleti/staff tecnico/dirigenti inizia a prendere vita.
Partecipiamo al campionato italiano, interregionale e disputiamo la Coppa Italia, nel 2020 dovevamo partecipare ad un torneo internazionale ma annullato causa Covid-19.
Ci alleniamo/allenavamo 3 volte a settimana, con sessioni in palestra per il potenziamento muscolare e sessioni in campo (Curtarolo) per allenamenti tecnico/tattici. Gli allenamenti hanno una durata di 90/120minuti.
Le gare si disputano all’aperto (tiro alla fune outdoor) su terreno in erba, a mani nude a indossando delle calzature con tacco in ferro liscio (no tacchetti).
In una giornata di gare (fine settimana) si sfidano tutte le squadre iscritte (solitamente dalle 8 alle 17 squadre), con due tirate consecutive (tiro-cambio campo-tiro), 3 punti alla vincente ,1 per il pareggio e 0 alla perdente. A fine girone si disputano gli spareggi e le finali per decretare in vincente di tale giornata, a fine torneo si disputa le semifinali e finali.
Solitamente in una giornata di disputano due gare quindi circa 40/60 tirate
Ci sono varie categorie, dettate dal numero di atleti schierati (6o8) e dal peso complessivo dei tiratori (es. 520, 640, 680, 700 kg). Prima dell’inizio avviene la pesature e identificazione, ogni atleta viene pesato e gli viene apposto un timbro nel braccio e coscia con la categoria di peso nella quale ha richiesto di partecipare.
In Italia le tirate hanno una durata dai 20″ fino a 10 minuti, di media si gareggia su 90/120 secondi.
è uno sport molto leale e sportivo (stile rugby) dove ci si scanna durante la gare ma appena mollata la corda ci si saluta e si va/andava a mangiare tutti insieme. Si arriva addirittura a prestarsi u atleta in caso di mancanza o superamento del peso, e se durante una gara una squadra perde un atleta per infortunio anche la squadra avversaria (per volontà e non obbligatori) toglie un atleta per gareggiare alla pari.
Questo è il tiro alla fune ed il nostro percorso! Sembra uno sport semplice ma, in realtà, è molto complesso ed interessante, se vuoi scoprirne di più scorri la pagina fino ai contatti.
Atleti

Filippo Bizzotto
Associazione Rambla
Silvio Bizzotto
Associazione Rambla
Fabio Casarotto
Associazione Rambla
Stefano Didonè
Associazione Rambla
Davide Gardin
Associazione Rambla
Luigi Ghion
Associazione Rambla
Samy Ghebbi
Associazione Rambla
Alex Griggio
Associazione Rambla
Eleonora Marchetto
Associazione Rambla
Marco Pertegato
Associazione Rambla
Edoardo Stevanato
Associazione Rambla
Davide Zampieri
Associazione Rambla
Jessica Zirbi
Associazione RamblaStaff tecnico / Dirigenti

Filippo Bizzotto

Fabio Didonè

Andrea Spaccaferri

Andrea Gallo

Silvia Zambotto

Michele Cogno

Fiammetta Bragagnolo

Gervaso Marangon
Foto del team
In campo con noi
Info e contatti
Cerchi informazioni in merito alla squadra o vuoi contattarci per venire a provare il tiro alla fune??
Chiama o scrivici al numero 333 123456
La nostra sede di allenamento è presso il centro sportivo San Francesco (Pista di atletica) in Via John Fitzgerald Kennedy, 10, 35010 Curtarolo (Padova)